Borghi medievali
Borghi Medievali
Borghi medievali e chiese della bellissima Umbria: Passeggiate tra vicoli di pietra, torri antiche e affascinanti luoghi di culto immersi nella storia e nella spiritualità.
Spoleto
Spoleto (Spuleti in dialetto spoletino) è un comune italiano di 36 002 abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni. Il comune è ente capofila della Zona sociale n° 9 dell'Umbria.
[Fonte: wikipedia.it]
Perugia
Perugia è un comune italiano di 162 443 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria.
Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna. La cinta muraria etrusca originaria, ancor oggi conservata in vari tratti, racchiude il Colle Landone e il Colle del Sole, sui quali si erge l'acropoli. Con un ampio centro storico, asimmetricamente adagiato su una serie di alture collinari a breve distanza dal Tevere, la città conserva un armonioso aspetto medievale e presenta – date le scelte urbanistiche dell'amministrazione a partire dagli anni 1950 – una perfetta continuità con i nuovi quartieri sorti nelle aree pianeggianti, oltre a numerose frazioni diffuse nel vastissimo territorio comunale (con i suoi 449,51 km è l'11 più esteso d'Italia) e a una moltitudine di insediamenti residenziali e produttivi, aree verdi e impianti sportivi.
[Fonte: wikipedia.it]
Todi
Todi è un comune italiano di 15 724 abitanti della provincia di Perugia. Sorge su un colle alto 411 m s.l.m. (la sede del Comune è però situata a 400 m s.l.m.) che si affaccia sulla media valle del Tevere.
Il territorio comunale è per lo più collinare ed è composto da una miriade di piccoli insediamenti. I centri principali, oltre alla città di Todi, sono Pantalla e la zona di Ponterio-Pian di Porto, che comprende anche l'area industriale della città.
[Fonte: wikipedia.it]
Orvieto
Il comune di Orvieto si trova nel settore sud-occidentale dell'Umbria, in provincia di Terni, confinando ad est con la provincia di Perugia e a sud con la provincia di Viterbo nel Lazio.
Con 281 km di superficie, è uno dei cinquanta comuni più estesi d'Italia. Il punto più alto è il monte Peglia (837 m s.l.m.), al confine con il comune di San Venanzo. Il territorio di Orvieto era parte della comunità montana Monte Peglia e Selva di Meana e parte di esso insiste nella valle del Tevere oggi parco fluviale del Tevere.
[Fonte: wikipedia.it]
Gubbio
Gubbio è un comune italiano di 30 339 abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Gubbio è una cittadina medievale dell'Umbria. La sua funivia Colle Eletto sale sul Monte Ingino, dove è situata la basilica a 5 navate di Sant'Ubaldo e da dove si gode di panorami degli Appennini. In centro, il Duomo vanta dipinti del XVI secolo e una cappella barocca. All'interno del palazzo gotico dei Consoli, con la sua sommità merlata, è allestito il Museo Civico, tra i cui reperti spiccano le Tavole Eugubine, 7 lastre di bronzo con antiche iscrizioni.
[Fonte: wikipedia.it]
Borghi medievali e chiese della bellissima Umbria: Passeggiate tra vicoli di pietra, torri antiche e affascinanti luoghi di culto immersi nella storia e nella spiritualità.
Spoleto
Spoleto (Spuleti in dialetto spoletino) è un comune italiano di 36 002 abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni. Il comune è ente capofila della Zona sociale n° 9 dell'Umbria.
[Fonte: wikipedia.it]
Perugia
Perugia è un comune italiano di 162 443 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria.
Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna. La cinta muraria etrusca originaria, ancor oggi conservata in vari tratti, racchiude il Colle Landone e il Colle del Sole, sui quali si erge l'acropoli. Con un ampio centro storico, asimmetricamente adagiato su una serie di alture collinari a breve distanza dal Tevere, la città conserva un armonioso aspetto medievale e presenta – date le scelte urbanistiche dell'amministrazione a partire dagli anni 1950 – una perfetta continuità con i nuovi quartieri sorti nelle aree pianeggianti, oltre a numerose frazioni diffuse nel vastissimo territorio comunale (con i suoi 449,51 km è l'11 più esteso d'Italia) e a una moltitudine di insediamenti residenziali e produttivi, aree verdi e impianti sportivi.
[Fonte: wikipedia.it]
Todi
Todi è un comune italiano di 15 724 abitanti della provincia di Perugia. Sorge su un colle alto 411 m s.l.m. (la sede del Comune è però situata a 400 m s.l.m.) che si affaccia sulla media valle del Tevere.
Il territorio comunale è per lo più collinare ed è composto da una miriade di piccoli insediamenti. I centri principali, oltre alla città di Todi, sono Pantalla e la zona di Ponterio-Pian di Porto, che comprende anche l'area industriale della città.
[Fonte: wikipedia.it]
Orvieto
Il comune di Orvieto si trova nel settore sud-occidentale dell'Umbria, in provincia di Terni, confinando ad est con la provincia di Perugia e a sud con la provincia di Viterbo nel Lazio.
Con 281 km di superficie, è uno dei cinquanta comuni più estesi d'Italia. Il punto più alto è il monte Peglia (837 m s.l.m.), al confine con il comune di San Venanzo. Il territorio di Orvieto era parte della comunità montana Monte Peglia e Selva di Meana e parte di esso insiste nella valle del Tevere oggi parco fluviale del Tevere.
[Fonte: wikipedia.it]
Gubbio
Gubbio è un comune italiano di 30 339 abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Gubbio è una cittadina medievale dell'Umbria. La sua funivia Colle Eletto sale sul Monte Ingino, dove è situata la basilica a 5 navate di Sant'Ubaldo e da dove si gode di panorami degli Appennini. In centro, il Duomo vanta dipinti del XVI secolo e una cappella barocca. All'interno del palazzo gotico dei Consoli, con la sua sommità merlata, è allestito il Museo Civico, tra i cui reperti spiccano le Tavole Eugubine, 7 lastre di bronzo con antiche iscrizioni.
[Fonte: wikipedia.it]