Il Terrazzino delle Fate
Le Degustazioni
Degustazioni di prodotti tipici locali
Organizzeremo per voi visite guidate in cantine e frantoi per degustare e acquistare i nostri migliori prodotti del territorio.


Norcineria Umbra
La norcineria e il norcino sono un raro caso di un luogo e una professione che hanno preso il loro nome dalla città in cui sono nati, ovvero la cittadina umbra di Norcia, nella Valnerina. Qui, dal I secolo d.C., si recavano gli allevatori di suini delle regioni confinanti per reclutare garzoni che sapessero lavorare la carne. Il periodo di reclutamento, che coincideva con il momento di uccisione del maiale, era l’inverno: i ragazzi scelti iniziavano l’apprendistato per divenire spellatori, poi insaccatori e macellai, e infine anche “mezzaroli”, ovvero soci a metà, o addirittura bottegai autonomi. In Umbria, dunque, il termine norcino in epoca medievale divenne sinonimo di macellaio. Una curiosità: per la loro capacità di trattare la carne, a volte i norcini erano impiegati addirittura come chirurghi in piccole operazioni. Conseguenza di ciò fu l’uso dispregiativo che i medici facevano della parola “norcino”, inteso come chirurgo poco esperto.
[Fonte: secretumbria.it]


Tartufo nero di Norcia
I tartufi di Norcia sono un prodotto prelibato che si può suddividere in tre principali categorie: i tartufi di Norcia invernali, i più costosi, la versione estiva, chiamata anche lo scorsone e i tartufi di Norcia autunnali, una variante che si trova fino all’arrivo del più pregiato tartufo nero.
Il tartufo nero invernale è la versione più ricercata e pregiata, il suo nome tecnico è: Tuber melanosporum e si riconosce, oltre che per il periodo di raccolta, per il suo aroma, intenso ed inconfondibile.
[Fonte: valnerinaonline.it]


Olio umbro
Culla della civiltà e della cultura occidentale, il bacino del Mediterraneo è noto non solo perché ricco di storia ma anche per la sua produzione olearia.
Complici un territorio e un clima particolarmente congeniali all'olivicoltura, è proprio qui che viene prodotto gran parte dell'oro verde mondiale e, non a caso, l'olio EVO rappresenta l'alimento principe della dieta mediterranea che, nel 2010, l'UNESCO ha riconosciuto come patrimonio immateriale dell'umanità.
Eccellenza tra le eccellenze, l'olio extravergine di oliva italiano è l'emblema dei sapori e dei profumi del Belpaese.
[Fonte: blog.oliotrevi.it]


Il Sagrantino
Il Sagrantino è un vitigno a bacca nera italiano autoctono dell'Umbria, impiegato nella produzione dei migliori vini della regione.
Cresce principalmente nei territori che circondano il comune di Montefalco, con soli 670 ettari in produzione dedicati alla coltura gestiti da circa 350 produttori di uva. Gli imbottigliatori sono 89. La zona di produzione comprende l'intero territorio amministrativo del comune di Montefalco e parte del territorio dei comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell'Umbria siti tutti in provincia di Perugia.
[Fonte: wikipedia.it]