Festival Internazionali
Festival Internazionali
Non perdere l’opportunità di partecipare all’Eurochocolate, il festival del cioccolato che attira appassionati da tutto il mondo, e all’Umbria Jazz, uno degli eventi musicali che ogni anno porta nella regione artisti di fama internazionale. E non dimenticate il Festival dei Due Mondi di Spoleto, dove arte e cultura si incontrano per un evento unico nel suo genere.
Eurochocolate
Eurochocolate (Chocolate nei primi 3 anni della manifestazione) è una manifestazione annuale dedicata alla cultura del cioccolato. Dal 1994 al 2019 si è svolto principalmente a Perugia nel mese di ottobre. Mentre le edizioni dal 2005 al 2008 si sono svolte a Modica.
Creata dall'architetto Eugenio Guarducci nel 1994, la manifestazione è un appuntamenolla tradizione cioccolatiera italiana e internazionale.
Attraverso la sezione speciale Eurochocolate World, la manifestazione riunisce i paesi produttori di cacao, che presentano nella Rocca Paolina i propri usi, costumi, tradizioni e prodotti tipici a base di cacao.
La manifestazione gode dell'alto patrocinio del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, del supporto e patrocinio della International Cocoa Organization (ICCO), la principale organizzazione mondiale con sede a Londra dei produttori di cacao, dei trasformatori del cioccolato e dei consumatori finali.
[Fonte: wikipedia.it]
Umbria Jazz
Umbria Jazz (abbreviato UJ) è il più importante festival musicale jazzistico italiano e uno dei più importanti e rinomati al mondo. Fondato nel 1973 da Carlo Pagnotta, il Festival ha luogo annualmente a Perugia nel mese di luglio.
Dalla felice esperienza dell'evento di Perugia, negli anni sono nate altre due principali ramificazioni legate al brand e al know-how Umbria Jazz: Umbria Jazz Winter (a Orvieto) e Umbria Jazz Weekend (a Terni).
[Fonte: wikipedia.it]
Festival dei due Mondi
Il Festival dei Due Mondi, conosciuto anche con il nome di Spoleto Festival, è una manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo che si svolge annualmente nella città di Spoleto, dal 1958.
Fondatore del Festival dei Due Mondi di Spoleto è il maestro compositore Gian Carlo Menotti (scomparso nel 2007), che istituì la manifestazione nel 1958. Dalla metà degli anni novanta e fino al 2007, direttore artistico è stato il figlio adottivo Francis Menotti. Prima di lui si ricordano le direzioni di Romolo Valli e di Raffaello De Banfield. Dal 2007 al 2020 ci fu la direzione artistica del maestro Giorgio Ferrara.
Menotti scelse Spoleto come sede del festival per vari motivi: dimensione di un centro storico raccolto (a misura d'uomo), la presenza dei due teatri all'italiana, la scoperta di un teatro romano e soprattutto la presenza della piazza del Duomo, architettonicamente un teatro all'aperto silenzioso e immutato nel tempo.
Gli artisti e personaggi che vi hanno preso parte appartengono al settore della prosa, della lirica, della danza, dell'arte marionettistica, dell'arte oratoria, della musica, del cinema e della pittura. Negli anni ottanta è stata istituita anche la rassegna medico-scientifica Spoletoscienza, ai quali congressi prendono parte scienziati e ricercatori.
Non perdere l’opportunità di partecipare all’Eurochocolate, il festival del cioccolato che attira appassionati da tutto il mondo, e all’Umbria Jazz, uno degli eventi musicali che ogni anno porta nella regione artisti di fama internazionale. E non dimenticate il Festival dei Due Mondi di Spoleto, dove arte e cultura si incontrano per un evento unico nel suo genere.
Eurochocolate
Eurochocolate (Chocolate nei primi 3 anni della manifestazione) è una manifestazione annuale dedicata alla cultura del cioccolato. Dal 1994 al 2019 si è svolto principalmente a Perugia nel mese di ottobre. Mentre le edizioni dal 2005 al 2008 si sono svolte a Modica.
Creata dall'architetto Eugenio Guarducci nel 1994, la manifestazione è un appuntamenolla tradizione cioccolatiera italiana e internazionale.
Attraverso la sezione speciale Eurochocolate World, la manifestazione riunisce i paesi produttori di cacao, che presentano nella Rocca Paolina i propri usi, costumi, tradizioni e prodotti tipici a base di cacao.
La manifestazione gode dell'alto patrocinio del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, del supporto e patrocinio della International Cocoa Organization (ICCO), la principale organizzazione mondiale con sede a Londra dei produttori di cacao, dei trasformatori del cioccolato e dei consumatori finali.
[Fonte: wikipedia.it]
Umbria Jazz
Umbria Jazz (abbreviato UJ) è il più importante festival musicale jazzistico italiano e uno dei più importanti e rinomati al mondo. Fondato nel 1973 da Carlo Pagnotta, il Festival ha luogo annualmente a Perugia nel mese di luglio.
Dalla felice esperienza dell'evento di Perugia, negli anni sono nate altre due principali ramificazioni legate al brand e al know-how Umbria Jazz: Umbria Jazz Winter (a Orvieto) e Umbria Jazz Weekend (a Terni).
[Fonte: wikipedia.it]
Festival dei due Mondi
Il Festival dei Due Mondi, conosciuto anche con il nome di Spoleto Festival, è una manifestazione internazionale di musica, arte, cultura e spettacolo che si svolge annualmente nella città di Spoleto, dal 1958.
Fondatore del Festival dei Due Mondi di Spoleto è il maestro compositore Gian Carlo Menotti (scomparso nel 2007), che istituì la manifestazione nel 1958. Dalla metà degli anni novanta e fino al 2007, direttore artistico è stato il figlio adottivo Francis Menotti. Prima di lui si ricordano le direzioni di Romolo Valli e di Raffaello De Banfield. Dal 2007 al 2020 ci fu la direzione artistica del maestro Giorgio Ferrara.
Menotti scelse Spoleto come sede del festival per vari motivi: dimensione di un centro storico raccolto (a misura d'uomo), la presenza dei due teatri all'italiana, la scoperta di un teatro romano e soprattutto la presenza della piazza del Duomo, architettonicamente un teatro all'aperto silenzioso e immutato nel tempo.
Gli artisti e personaggi che vi hanno preso parte appartengono al settore della prosa, della lirica, della danza, dell'arte marionettistica, dell'arte oratoria, della musica, del cinema e della pittura. Negli anni ottanta è stata istituita anche la rassegna medico-scientifica Spoletoscienza, ai quali congressi prendono parte scienziati e ricercatori.