Il Terrazzino delle Fate
Musei e Pinacoteche
Musei e Pinacoteche
Circuiti museali e pinacoteche di Trevi, Montefalco e Bevagna: Un viaggio nell’arte umbra tra affreschi, dipinti e testimonianze storiche di grande valore.


Museo di San Franesco - Trevi

Il complesso museale allestito all’interno dell’ex convento di San Francesco, edificato a partire dal XIII secolo, ricostruito e decorato nella prima metà del XVII, con un chiostro esterno affrescato da Bernardino Gagliardi con le Storie della vita di San Francesco, sorge nel centro storico di Trevi e ospita la Raccolta d'arte di San Francesco e il Museo della Civiltà dell'ulivo. In particolare, la Raccolta d'arte di San Francesco, rinomata per le importanti opere due-trecentesche di scuola umbra e i dipinti su tela eseguiti tra il XVI e XVIII secolo, si articola in due distinte sezioni.
[Fonte: cultura.gov.it]


Museo di Montefalco

Museo Civico Museo Civico di MontefalcoIl Museo Civico di Montefalco nasce nel 1990 come esperienza pilota del Sistema Museale dell’Umbria, che oggi è composto da 120 tra musei, raccolte o altre strutture, distribuiti sull’intero territorio regionale, così ripartiti: 82 appartenenti a comuni o altri enti pubblici, 30 appartenenti a soggetti privati e 8 ad istituzioni ecclesiastiche, tutti aperti e visitabili. Il complesso museale è composto dalla ex Chiesa di San Francesco, con numerosi affreschi di scuola rinascimentale umbra fra i quali un ciclo di affreschi dedicati alla vita e opere di San Francesco dipinti da Benozzo Gozzoli, dalla Pinacoteca civica con opere mobili dal XIV al XVII secolo ed una sezione archeologica nella Cripta della Chiesa. Dal 2006 gli spazi museali si sono estesi in una zona dedicata a mostre temporanee e negli antichi opifici francescani per la vinificazione che risalgono al XV secolo.
Il Museo rappresenta mirabile testimonianza di quella salda unione tra “bene culturale” e “bene colturale”, che caratterizza da sempre Montefalco. Un legame vivo, sempre esistito, che unisce arte e quotidianità, cultura e società e che proprio in questa splendida struttura ha avuto il suo fulcro centrale.
[Fonte: montefalco.it]


Museo civico di Bevagna

Il museo civico si trova nel centro storico di Bevagna, in corso Matteotti. Il piccolo borgo medievale è collocato su una piccola altura al margine occidentale della Valle Umbra; circondato da una fertile pianura ricca di acque, coltivata a grano, viti ed olivi. Dal 1996, è sede del museo il settecentesco palazzo appartenuto alla famiglia Lepri. Attraverso reperti archeologici, dipinti, sculture e documenti il visitatore può ricostruire la millenaria storia del piccolo borgo sviluppatosi in funzione del ramo occidentale della Via Flaminia, di cui l’odierno corso, da porta del Salvatore a porta Foligno, ne ricalca il tracciato originario. Oggi il museo è parte del Circuito museale cittadino che comprende la visita al mosaico delle Terme romane e al teatro Torti.
[Fonte: cultura.gov.it]